Il Programma Welcome di UNHCR: inclusione lavorativa dei rifugiati
Nel 2024, oltre 250 aziende si sono candidate per il logo Welcome, il riconoscimento dell’UNHCR per le imprese che si sono distinte nell’inclusione lavorativa delle persone rifugiate. Con un totale di 253 domande per l’anno in corso, il numero di candidature ha raggiunto il suo livello più alto di sempre, superando le 244 del 2023. Questi dati riflettono un crescente impegno da parte del mondo imprenditoriale italiano verso l’integrazione dei rifugiati nel mondo del lavoro.
Lanciato nel 2017, il programma Welcome. Working for Refugee Integration ha visto un aumento significativo delle iniziative promosse per favorire l’inserimento dei rifugiati, con oltre 17.000 percorsi attivati nel solo 2024. Questo ha rappresentato un incremento del 47% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 50.000 percorsi di inserimento dal 2017.
Il programma ha coinvolto aziende provenienti da tutte le 17 regioni italiane, con un’alta partecipazione da Lombardia (74 candidature) e Piemonte (39). Tuttavia, il vero dato rilevante riguarda il forte aumento delle candidature in Puglia, che ha visto un balzo a 23 richieste rispetto alle 16 dell’anno precedente, superando Lazio e Veneto.
Diversi settori economici sono stati coinvolti, con particolare evidenza per i servizi del terzo settore, l’ospitalità e l’edilizia. Quest’anno, il settore delle costruzioni ha registrato un incremento significativo, con 43 candidature rispetto alle 29 del 2023, dimostrando come anche le realtà più tradizionali stiano abbracciando l’inclusione lavorativa come valore centrale.